Pare che questa leggenda abbia origini cinesi e ne esistono diverse varianti. Anche la festa fu importata dalla Cina in epoca Nara, ma si diffuse tra il popolo durante il periodo Edo. Ad ogni modo il racconto è entrato a far parte del folklore giapponese, tanto che a partire dal periodo Edo (1603-1868) ogni 7 Luglio o 7 Agosto (dipende dalla località, questo perché il settimo mese dell’anno secondo il vecchio calendario lunare coincide con agosto) si festeggia il Tanabata Matsuri. Scomparsa durante il periodo delle guerre mondiali, la festa fu ripristinata nel 1946. Andando per le strade giapponesi durante il Tanabata Matsuri si è avvolti da luci e colori. Infatti, per celebrare l'incontro dei due astri, ma anche per augurarsi la realizzazione dei propri sogni e speranze, le strade si riempiono di cittadini vestiti con il tradizionale yukata, sotto le luci dei zen-washi le lampade di carta. Una caratteristica della festa sono le piante di bambù che in questa occasione si infilano praticamente dappertutto, fino anche sulle grondaie, come cita la tradizionale "Canzone del Tanabata":
Sasa no ha saara sara (Le foglie di bambù frusciano)
Nokiba ni yureru. (vicino le gronde ondeggiando)
Ohoshi-sama kira kira; (Le stelle luccicano)
Kin-gin sunago. (granelli d'oro e argento).

La canzone viene cantata soprattutto durante le numerose parate, balli, giochi, che si tengono in giro per le vie piene di bancarelle. Alle canne di bambù vengono appesi i Tanzaku (短冊), dei fogliettini con il proprio desiderio scritto, in forma di poesia o di preghiera nella speranza che le due stelle riescano ad esaudirlo. Altro elemento tipico della festa è il Kamigorono (紙衣), kimono di carta che appare, nelle sfilate e nelle parate. Sono di buon auspicio per evitare malanni ed incidenti e simboleggia appunto le buone capacità nel cucire ed allontanare le malattie; molti espongono la Toami(投網), la rete da pesca che porterebbe fortuna nella pesca e nei raccolti. Si appendono i Fukinagashi, strisce filanti colorate che richiamano i filamenti che Orihime trattava; si fanno gli Orizuru (折り鶴)cioè origami, in particolare a forma di gru, che portano salute, protezione e lunga vita alle famiglie.
Non mi resta quindi che porvi nuovamente gli auguri di felice tanabata ed esortarvi ad appendere il vostro tanzaku!
Yuu
Nessun commento :
Posta un commento
Grazie mille per aver dato il tuo parere ed aver contribuito a migliorare il mio blog!